LA STORIA
L’anima innovativa dell’azienda è il risultato del consolidamento di una tradizione familiare che ha saputo evolversi e proiettarsi nel futuro attraverso costanti investimenti tecnologici, produttivi e nel personale qualificato.
1969 | Anno della fondazione. Battista Morandini fonda la Forgiatura Morandini. Attività principali: forgiatura e stampaggio al maglio. |
1978 | L’azienda ha la propria sede definitiva a Cividate Camuno, in provincia di Brescia. La prima pressa da 1000 tonnellate avvia l’espansione. |
1988 | Viene installata una nuova pressa da 3000 tonnellate che permette la produzione di pezzi medio-grandi. Inizia l’ascesa nel settore energetico e petrolchimico. |
1990 | La tradizione nella forgiatura e nella fucinatura è tramandata dal fondatore ai figli con un primo passaggio di proprietà. |
2007 | L’acquisto della pressa da 7000 tonnellate permette di produrre pezzi di grandi dimensioni (fino a 150 tonnellate a pezzo). |
2011 | Messa in funzione del laminatoio per anelli di diametro massimo di 8 metri, altezza massima di 4 metri. |
2012 | Alessandro Morandini è l’unico proprietario della Forgiatura Morandini. Nell’attività è affiancato dai figli Maurizio e Andrea, che partecipano alla crescita e all'evoluzione dell’attività di famiglia. |
2016 | È stata installata una nuova pressa da 16.000 tonnellate con manipolatore integrato su rotaia e portata di 300 tonnellate. Il completamento dei nuovi impianti permette di ampliare a 360° la produzione di fucinati, proseguendo e potenziando ulteriormente l’espansione dell’azienda nei mercati internazionali. |
2021 | Una nuova officina meccanica, attrezzata per la lavorazione di forgiati pesanti e di grandi dimensioni è stata completata ed è pienamente operativa. |